Logo


I boschi del Ticino

I boschi del Ticino

I boschi del Parco del Ticino costituiscono l’ultima e la più importante area forestale della Pianura Padana. Le superfici boscate ricoprono complessivamente circa 20.000 ettari e, per continuità ed estensione, rappresentano un’eccellenza territoriale. Tale eccellenza, tuttavia, è talvolta contrapposta ad altri boschi degradati e invasi da piante esotiche a carattere infestante; questo stato di fatto deriva dalle trasformazioni sul territorio causate da mutamenti socio-economici che hanno riguardato questa porzione di territorio.
Maggiori informazioni

La Fauna

La Fauna

Il Parco del Ticino grazie all’estrema diversità di ambienti rappresenta una delle zone naturalistiche più estese dell’intera Pianura Padana.

Proprio per il susseguirsi di numerosi habitat differenti la Valle del Ticino è in grado di ospitare una elevatissima diversità faunistica di indiscusso valore e interesse.
Maggiori informazioni

Il Parco in cifre

Il Parco in cifre

Il Parco Lombardo della valle del Ticino ha una superficie di circa 91.800 ettari, di cui circa 20.500 tutelati a Parco Naturale, e comprende l’intero territorio amministrativo dei 47 Comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume Ticino compreso tra il lago Maggiore e il fiume Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.

Il territorio del Parco del Ticino è occupato per quasi il 55 % da aree agricole, il 22% da foreste, il 20 % aree urbanizzate e il 3% reticolo idrografico.

La presenza di un ricco e variegato insieme di ecosistemi, in molti casi ben conservati, fa sì che nel Parco sia presente un patrimonio di biodiversità che non ha eguali in Pianura Padana.

Specie viventi sinora censite: 6.235

  • Regno animale: 3.264
  • Regno vegetale: 1.585
  • Regno dei funghi: 1.386.

Ciò ha permesso il riconoscimento nel Parco di ben 14 Siti di Importanza Comunitaria e 1 Zona di Protezione Speciale ai sensi delle Direttive Habitat e Uccelli (Rete Natura 2000)

Il territorio del Parco è attraversato da oltre 750 km di percorsi ciclo-pedonali, di cui oltre 100 km lungo le alzaie dei navigli.